Vai ai contenuti

BREMBO VOLLEY TEAM BG - DECALACQUE RIVER PC 3-1

Salta menù
Salta menù
Salta menù

BREMBO VOLLEY TEAM BG - DECALACQUE RIVER PC 3-1

River Volley 2001
Pubblicato da webmaster in B2 · Lunedì 07 Apr 2025 · Tempo di lettura 4:30
(25-12 25-10 23-25 25-21)
BREMBO VOLLEY TEAM BG: Lavelli 5, Rossi 6, Villa (L2), Epis 9, Rota (L1), Kaspovic 1, Mozzi 3, Mapelli, Teli 14, Malvestiti, Ravasio 5, Botti 1, Dall'Ara 1, Dinoia 11, All. Sbano, Ass. All. Mariani;
DECALACQUE RIVER PC: Ragnoli 9, Gionelli 2, Caviati 1, Rocca 8, Antola 6, Chinosi 7, Padrini 1, Colombini, Molinari 6, Soragna 10, Pisani (L), All. Vassallo, Ass. All. Carini;
Il RIVER DECALACQUE torna dalla trasferta in terra bergamasca a bocca asciutta e con la certezza matematica della retrocessione nella categoria inferiore, anche se la fiammella della salvezza restava un'utopia (vittoria da 3 punti nelle ultime cinque gare per arrivare allo spareggio dei play-out). La partita ha avuto uno svolgimento per il RIVER DECALACQUE con due fasi diametralmente opposte: i primi due set se è visto una squadra molle, arrendevole, senza nerbo; gli altri due parziali le piacentine mettono in difficoltà la capo-classifica, strappandogli un set, sfiorando il tie-break.
Mister Vassallo opta per il seguente sestetto: diagonale Colombini/Padrini, bande Chinosi e Gionelli, al centro Molinari e Soragna ed infine Pisani in seconda linea. La gara si apre con le padrone di casa in evidenza (3-1, 5-3 e 6-4), ora Brembo cambia marcia infilando un break importante (6-0) che fissa il punteggio sul 12-4. Mister Vassallo prova a cambiare la diagonale inserendo Caviati e Ragnoli, tuttavia il monologo lombardo prosegue sino ad un eloquente 20-8. Negli scambi avviene una timida reazione del RIVER che recupera sino al 25-12 finale.
Si riparte con Antola in banda al posto di Gionelli, ma è sempre Brembo a prendere l'iniziativa (4-1 e 6-2) ed ora, come nel primo set Brembo, trascinato dal Teli e Dinoia, piazza un altro break decisivo che fissa il punteggio sul 16-4; nel frattempo la panchina locale ha sfruttato entrambi i time-out ed inserito Ragnoli per Padrini e Rocca per Chinosi. Il set è ormai segnato e si trascina senza particolari problemi per le padrone di casa sino alla fine (25-10).
Nel terzo parziale l'allenatore ospite cambia ancora la formazione sperando di trovare la quadratura necessaria inserendo Antola e Rocca in banda e Caviati/Ragnoli in diagonale; pure l'allenatore di Brembo sostituisce l'opposto (Botti per Dinoia) e in banda Ravasio per Epis.  La partita, in effetti, sembra prendere un binario più equilibrato (1-2, 3-3 e 4-3), anzi ora è il River a piazzare un mini-break che fissa il punteggio sul 4-7 (muro di Antola, attacco di Ragnoli, primo tempo di Soragna e diagonale di Ragnoli). Il RIVER mantiene il vantaggio grazie a due fast di Soragna (8-10), anzi riesce a portarsi sul + 3 grazie ad un attacco di Rocca ed un bel muro di Molinari (9-12). Le ospiti mantengono il vantaggio sino al 13-15 quando subiscono un mini-break che porta Brembo sul 17-15; un pallonetto intelligente di Rocca porta le emiliane a -1 (19-18); un ace della palleggiatrice lombarda porta Brembo nuovamente sul +3 (21-18). Il RIVER comunque non demorde e accorcia nuovamente (22-21), ma arriva la replica locale (23-21), comunque le ospiti non si arrendono e grazie ad un errore dalla linea dei nove metri di Lavelli, seguita dagli attacchi di Antola e Soragna si porta al set-point (23-24) e, dopo il time out locale, ci pensa Ragnoli con un ace a consegnare il set alle piacentine (23-25).
Nel quarto parziale Vassallo conferma la formazione del set precedente, mentre per Brembo ritorna in campo il sestetto titolare e il set inizia in equilibrio (2-3, 4-4 e 5-5), dopo di che sono le locali a cercare l'allungo (10-6), con la panchina ospite a fermare il gioco. In effetti le trebbiensi riescono a riportarsi sotto (12-10), ma Brembo, in piena lotta per salire di categoria, non può permettersi di perdere punti ad allunga nuovamente (16-10). Il RIVER ha l'atteggiamento giusto ed accorcia le distanze (18-14), ma Teli e compagne non ci stanno (22-15); ora sono Rocca e Molinari a replicare (22-17). Il finale è avvincente: un bel attacco di Teli porta Brembo sul 23-17, replica Rocca (23-18), il match-point viene conquistato di Dinoia (24-18), ma due errori consecutivi della stessa Dinoia ed un muro di Ragnoli fissano il risultato sul 24-21. Alla fine per Brembo ci pensa capitan Teli a togliere le castagne dal fuoco (25-21).
Brembo ha vinto meritatamente, ma il RIVER deve recitare il mea culpa per i primi due set giocati senza grinta e la giusta intensità. Le statistiche certificano il River con una ricezione 39% positiva e 27% perfetta; a muro le trebbiensi ne mettono a segno 7 punti, mentre al servizio solo 3 ace per piacentine contro i 12 per le bergamasche. Sabato 12 aprile al Palarebecchi scende a farci visita il Collecchio.


RIVER VOLLEY 2001
Via Bonistalli, 6
29029 Rivergaro (PC)
P.IVA 01335050330

Torna ai contenuti