CARTIERA DELL’ADDA LC - DECALACQUE RIVER PC 3-0
(25-23
25-19 25-20)
CARTIERA
DELL'ADDA LC: Bonafini, Carpinelli, Lancini 1, Esposito 7, Vecera (L1),
Pedrotti (L2), Parodi 10, Del Giorgio 1, Redaelli 7, Geronimo Diaz 1, Sottocasa
2, Chiesurin 15, Mariani, Cara, All. Valsecchi, Ass. All. Bertacchini;
DECALACQUE
RIVER PC: Ragnoli 4, Gionelli 1, Caviati 2, Rocca, Antola 9, Chinosi 10,
Padrini 5, Colombini 1, Alberti 9, Molinari 1, Soragna 6, Pisani (L), All. Vassallo, Ass.
All. Carini;
Il RIVER
DECALACQUE si arrende sulle sponde del lago di Lecco alla forte formazione di
Mandello del Lario, tuttavia va detto che le piacentine hanno disputato una
buona gara ed il punteggio è forse troppo severo per quanto visto in campo.
Mister
Vassallo opta per il seguente sestetto: diagonale Caviati/Ragnoli, bande Antola
e Chinosi al centro Alberti e Molinari ed infine Pisani in seconda linea. La
gara si apre bene per il RIVER (1-3 - con Chinosi ed Alberti sugli scudi), ma
prontamente la formazione lecchese di riporta in parità (5-5). Mandello mette
il naso in avanti grazie ad un paio di attacchi di Chiesurin (8-6), ma il RIVER
accorcia prontamente con un millimetrico pallonetto di Antola; purtroppo la
stessa Antola sbaglia dalla linea dei nove metri e Mandello risponde con un ace
ancora di Chiesurin (10-7) e la panchina ospite ferma il gioco. Si prosegue con
alcuni cambi palla (12-9), quando le piacentine ritrovano la parità (12-12 -
invasione del centrale locale, muro di Ragnoli e mani out di Antola). La
partita prosegue con alcuni tentativi di fuga di Mandello prontamente rintuzzati
dal River (16-13, 16-16 e 17-17). Sul 19-17 locale mister Vassallo si gioca il
secondo time-out, ma la formazione lariana piazza un break importante ai fini
del set (22-18); le trebbiensi comunque ci credono e si riportano a -1 (22-21 -
attacco di Chinosi, ace di Caviati e muro di Alberti). Il finale è punto a
punto (23-21, 23-22, 24-22 e 24-23), ma è ancora Chiesurin a togliere la
castagna dal fuoco per le locali (25-23).
Si riparte
con la formazione del River invariata ed ora sono le lombarde sulle ali
dell'entusiasmo a tentare la fuga (4-0), ma le emiliane gradualmente riducono
lo strappo (7-5). La squadra lecchese ora approfitta di un passaggio a vuoto
del RIVER e piazza un break importante di 6-0 che fissa il punteggio sul 13-5.
Nel frattempo l'allenatore ospite ha usufruito di entrambi i time-out ed
inserito Padrini per Ragnoli e Soragna per Molinari, ma Mandello gestisce il
vantaggio acquisito con autorevolezza (16-9 e 18-12). Il RIVER ha un ultimo
colpo d'orgoglio ed accorcia le distanze sino a 22-18, quando è ancora
l'opposto locale Chiesurin a decidere il set (25-19).
Il terzo
parziale si apre in equilibrio (3-2, 4-3 e 7-5), ma sono alcuni errori delle
piacentine uniti agli attacchi locali permettono alle lacustri di ampliare il
vantaggio (13-6). Il River non ci sta e rosicchia qualche punto (13-8 - attacco
e muro di Soragna e 16-11 - ace di Colombini subentrata a Caviati). E' ancora
Soragna ed Antola a firmare il 19-15; il RIVER ci crede e si porta a -3 grazie
a due errori in attacco di Parodi (20-17). Le piacentine, purtroppo,
restituiscono gli errori e Mandello torna a +5 (22-17), ma Alberti non ci sta e
con un primo tempo ed un muro porta le piacentine a -3 (23-20), tuttavia sono
ancora due errori delle ospiti a chiudere la partita (25-20).
Mandello
del Lario vince meritatamente l'incontro, tuttavia va rimarcato l'impegno messo
in campo dalle rivergaresi; restano da limare alcuni errori gratuiti di troppo
che si sono rivelati decisivi ai fini del punteggio finale. Spendo due parole
di elogio e ringraziamento per quanto fatto in questo tre anni da parte Martina
Alberti che oggi ha disputato la sua ultima partita con il RIVER in quanto si
trasferisce in Svezia per motivi di lavoro/studio. Sabato prossimo 15 marzo
verrà a farci visita al Palarebecchi la formazione di Olginate.