DECALACQUE RIVER PC – BREMBO VOLLEY TEAM BG 0-3
(23-25 17-25 21-25)
DECALACQUE
RIVER PC: Ragnoli 10, Gionelli, Caviati 2, Rocca, Antola 9, Chinosi 11,
Padrini, Colombini, Alberti, Borri 7, Molinari, Soragna 3, Domeniconi (L1),
Pisani (L2), All. Carini, Ass. All. Carbonetti;
BREMBO
VOLLEY TEAM BG: Lavelli, Rossi 7, Villa (L2), Epis 3, Rota (L1), Kasapovic,
Mozzi, Mapelli, Teli 21, Malvestiti 6, Ravasio 2, Botti, Dall'Ara 5, Dinoia 12,
All. Sbano, Ass. All. Mariani;
Il RIVER
DECALACQUE ancora a bocca asciutta, nonostante la buona prestazione messa in
campo al Palarebecchi nell'incontro che lo vedeva opposto alle bergamasche del
Brembo, una delle formazioni candidate al salto di categoria. La partita è
stata gradevole e molto equilibrata per la tratti, ma nei momenti chiave
l'esperienza della formazione orobica si è fatta sentire.
Mister
Carini, oltre l'assenza cronica di Rocca deve fare i conti con i malanni di
stagione che fermano Alberti e Molinari, opta per il seguente sestetto:
diagonale Caviati/Ragnoli, bande Antola e Chinosi al centro Borri e Soragna ed
infine Domeniconi in seconda linea. La gara si apre in equilibrio (2-0, 2-3 e
4-4), il primo allungo è del RIVER (7-5 - primo tempo ed ace di Borri seguito
da un errore in palleggio ospite); un bel muro a uno di Antola ribadisce il bel
momento locale (8-6). Un turno al servizio di Dall'Ara propizia un break
lombardo (10-12) ed il primo time-out delle trebbiensi, che restano in partita
ed attaccate a Brembo (14-15 - primo tempo di Borri ed ace di Caviati). Il
16-18 viene messo a segno da un diagonale all'incrocio delle righe da Ragnoli;
il RIVER DECALACQUE si porta a -1 (18-19 - mani-out di Ragnoli e fallo di
palleggio ospite). Le bergamasche, trascinate da Teli, mettono a segno un break
importante e si portano sul 18-22, è sempre il capitano bergamasca a firmare il
19-23. Un mani-out di Antola ed un ace di Soragna riportano sotto il RIVER
(21-23) con il primo time-out ospite; è sempre l'ispiratissima Teli a togliere
le castagne dal fuoco per Brembo (21-24), ma un intelligente pallonetto di
Chinosi ed un muro di Borri riaprono il match (23-24), ma, purtroppo, un
attacco fuori di poco di Ragnoli chiude il set (23-25).
Si
riparte ed anche questo parziale si mantiene in equilibrio (1-1, 4-4 e 7-7) e
qui Brembo piazza un break di 1-5 che gli permette il primo allungo (8-12), ma
il River reagisce (11-12 - parallela interna di Ragnoli, pallonetto ed attacco
di Chinosi). Le ospiti sono brave a gestire il cambio-palla e mantenere un
lieve margine di vantaggio (12-14, 13-15 e 14-16), ma è qualche sbavatura
locale a permettere alle orobiche un nuovo allungo (15-19) con il secondo
time-out locale. Le padrone di casa sono in difficoltà e Brembo ne approfitta
per chiudere il parziale a proprio favore (17-25).
Nel terzo
parziale le lombarde partono forte (0-4) e mister Carini si gioca il primo
time-out. Il RIVER DECALACQUE riesce a ridurre lo strappo (4-6 e 6-8). Le
piacentine hanno la forza di portarsi in parità (11-11), ma Brembo, da squadra
di rango, fugge nuovamente (12-14); il RIVER si porta a -1 (13-14 - pallonetto
millimetrico di Ragnoli). Sono nuovamente le bergamasche a fare la voce grossa
(13-18); ma anche stavolta il RIVER si porta a -1 (18-19). È ancora Brembo,
tuttavia, a vincere alcuni scambi decisivi (18-22), per poi chiudere la partita
a proprio favore (21-25 - ennesimo attacco vincente di Teli).
Brembo
ha vinto meritatamente, ma il RIVER non ha demeritato contro una squadra che
lotterà sino alla fine per la conquista del titolo. Le statistiche certificano
il River con una ricezione 44% positiva e 20% perfetta, mentre Brembo ottiene
un 62% positiva; a muro le trebbiensi ne mettono a segno 3 punti e 7 errori, le
bergamasche 7 punti e 8 errori. Sabato 14 dicembre trasferta a Collecchio.