Vai ai contenuti

DECALACQUE RIVER PC – BRESCIA VOLLEY BS 1-3

Salta menù
Salta menù
Salta menù

DECALACQUE RIVER PC – BRESCIA VOLLEY BS 1-3

River Volley 2001
Pubblicato da webmaster in B2 · Lunedì 20 Gen 2025 · Tempo di lettura 4:45
(25-20 24-26 9-25 10-25)
DECALACQUE RIVER PC: Bollati, Gionelli, Caviati, Rocca 9, Chinosi 8, Padrini 12, Colombini, Alberti 8, Molinari 6, Soragna 1, Domeniconi (L1), Pisani (L2), All. Vassallo, Ass. All. Carini;
BRESCIA VOLLEY BS: Sala (L1), Bianchini 1, Moriconi, Silini V. 1, Curti (L2), Fontana 11, Uzunova, Del Bono, Frugoni 9, Bonari 13, Mandrini 2, Ducoli 13, Silini A., Peli 9. All. Bonfadini, Ass. All. Facchetti;

Il RIVER DECALACQUE cade al Palarebecchi contro il forte Brescia Volley, terza forza del campionato, ma quanti rimpianti in casa rivergarese poiché, dopo essersi aggiudicate il primo parziale ed in vantaggio il secondo 24-23, lasciano strada libera alle avversarie che pareggiano i conti e poi dilagano nei restanti set.
Mister Vassallo con Borri, Antola e Ragnoli indisponibili schiera il seguente sestetto: diagonale Caviati/Padrini, bande Chinosi e Rocca, al centro Molinari e Alberti ed infine Domeniconi e Pisani a dividersi la seconda linea fra ricezione e difesa. La gara si apre con le lombarde a comandare il gioco (1-4, 2-5 e 3-6), ma è un turno al servizio di Alberti a creare problemi alle avversarie, infatti il RIVER DECALACQUE piazza un break di 6-0 che ribalta il punteggio (9-6) e l'allenatrice bresciana ferma il gioco con il primo time-out. Sul punteggio di 9-7 le padrone di casa piazzano un altro allungo importante che permette loro di consolidare il vantaggio (14-7 - in sequenza diagonale di Padrini, muro di Molinari, attacco di Rocca, ace di Padrini ed errore in attacco di Brescia) con seconda interruzione di gioco da parte delle ospiti. A questo punto le ragazze del presidente Tiboni sono brave a gestire il cambio palla e mantenere un vantaggio rassicurante (16-10, 18-11 e 20-13). Il Brescia Volley ha un'ultima reazione d'orgoglio che lo porta ad accorciare sino al 20-17, con mister Vassallo che chiama il time-out; alla ripresa del gioco il River allunga nuovamente sino al 23-18 (errore bresciano dai nove metri, mani-out di Padrini e diagonale di Rocca). Le ospiti si rifanno sotto (23-20), ma un muro di Molinari ed un errore in attacco di Brescia assegnano il set al RIVER DECALACQUE (25-20).
Le due squadre ripartono con i sestetti invariati e sono ancora le lombarde ad avere l'approccio migliore (2-0 e 4-1); le piacentine reagiscono e trovano la parità (4-4 - attacco di Alberti, 4 tocchi di Brescia e diagonale vincente di Chinosi). È capitan Frugoni a suonare la carica per ospiti che tentano la fuga (4-9) con conseguente time-out locale; la reazione del River frutta il -2 (7-9). Le due squadre ribattono colpo su colpo e le bresciane mantengono un lieve margine di vantaggio (9-10, 11-12 e 12-14); le ospiti riescono ad allungare sino al 16-19 e mister Vassallo ferma il gioco per impartire le disposizioni del caso. La reazione delle trebbiensi è veemente e porta alla parità (19-19 - attacco di Padrini, ace di Alberti e diagonale vincente di Rocca) ed ora è la panchina ospite a chiedere il time-out. Il RIVER prosegue bene ed approfittando di alcuni errori avversari si porta sul 22-20 e l'allenatrice ospite ferma il gioco per la seconda volta. Ora sono le bresciane, grazie ad alcuni errori locali, a ribaltare il punteggio (22-23), ma il River è vivo e grazie a due fast consecutive di Molinari si porta al set-point (24-23), tuttavia le locali non riescono a sfruttare il vantaggio, poiché le ospiti, con cinica esperienza, chiudono il parziale a proprio favore (24-26).
Il terzo parziale si apre in equilibrio (1-1, 3-3 e 4-5), ma nel proseguo del gioco le bresciane approfittano di alcuni errori locali e tentano la fuga (5-7 e 7-10) e qui le lombarde piazzano un break di 0-8 che decide il set (7-18). L'allenatore locale nel frattempo ha effettuato alcune sostituzioni per provare a spronare la squadra, ma purtroppo i risultati non sono quelli sperati e si arriva pertanto alla conclusione del set con un imbarazzante 9-25.
Il quarto parziale sembra la fotocopia del precedente: dopo la fase iniziale in equilibrio (0-1 e 1-3), Brescia prende saldamente in mano le redini del gioco ed allunga decisamente (2-6, 3-12 e 5-15). Mister Vassallo, nel frattempo, ha effettuato alcuni cambi ed usufruito di entrambi i time-out senza riuscire a scuotere la squadra dall'apatia in cui naviga. Le lombarde ringraziano e portano a casa velocemente set e partita (10-25).
Risulta difficile commentare quest'incontro, o quantomeno va fatta una netta distinzione fra i primi due parziali ed i restanti: nei primi due set le locali hanno retto benissimo lo scontro con la terza forza del campionato e, dopo aver perso ai vantaggi il secondo parziale, alzare inopinatamente bandiera bianca e lasciare via libera alle avversarie. Le statistiche certificano il River con una ricezione 54 positiva e 38 perfetta, mentre Brescia ottiene un 74% positiva; a muro le trebbiensi ne mettono a segno 6 punti, al servizio 4 ace e 7 errori per le piacentine, mentre per le bresciane 7 punti e 11 errori. Si riprende sabato 1° febbraio al Palarebecchi con Gorgonzola.


RIVER VOLLEY 2001
Via Bonistalli, 6
29029 Rivergaro (PC)
P.IVA 01335050330

Torna ai contenuti