DECALACQUE RIVER PC - GALAXI COLLECCHIO PR 0-3
(22-25
7-25 24-26)
DECALACQUE
RIVER PC: Ragnoli 8, Gionelli, Caviati 2, Rocca 6, Antola 3, Chinosi 2, Padrini
2, Colombini 2, Borri, Molinari 6, Soragna 1, Pisani A. (L1), Rasparini (L2),
All. Vassallo, Ass.
All. Carini;
GALAXI
COLLECCHIO PR: Benatti 1, Callegari 11, Enoh 11, Montagnani 11, Russo 7,
Fallini, Amadasi, Faè, Trevisani 5, Cattini 1, Bottarelli (L2), Giannace 8,
Passerini (L1), All. Marsigli, Ass. All. Ferrari;
Il RIVER
DECALACQUE non riesce a bissare il successo ottenuto e cade sul terreno amico
del Palarebecchi ad opera della formazione parmigiana del GALAXI COLLECCHIO. Il
punteggio finale di 3-0 a favore degli ospiti è, forse, troppo severo per le
padrone di casa che, a parte il secondo set, hanno giocato alla pari con le
ospiti.
Mister
Vassallo parte con il seguente starting-six: diagonale Colombini/Ragnoli, bande
Rocca e Antola, al centro Molinari e Soragna ed infine Pisani a presidiare la
seconda linea. La gara si apre favorevolmente per le ospiti (1-2, 3-5 e 4-7),
sul punteggio di 5-10 la panchina locale ferma il gioco per impartire le
disposizioni del caso. Il RIVER, gradualmente, riduce lo svantaggio e grazie ad
un bel muro di Soragna ed un errore di Collecchio si riporta sotto (10-12) ed
ora è la panchina ospite a chiedere il time-out. Le ducali si riprendono e
grazie ad alcuni errori locali allungano nuovamente (10-16 e 14-19), tuttavia
il RIVER è vivo e con un mini-break di riporta a -2 (17-19 - diagonale di
Ragnoli, pallonetto di Molinari ed errore ospite in attacco). Ora è mister
Marsigli a chiedere il secondo time-out; la partita prosegue in equilibrio ed
un errore dell'opposto ospite porta il RIVER a -1 (20-21), comunque le
parmigiane si dimostrano lucide negli ultimi scambi e si aggiudicano il
parziale (22-25).
Si
riparte e l'allenatore Vassallo inserisce in banda Chinosi per Antola e
l'inizio del set per il RIVER DECALACQUE è da incubo (0-8), con la panchina
locale che ha già fermato il gioco sul 0-6. Le padrone di casa soffrono in
ricezione per cui non riescono a contrattaccare adeguatamente; nel frattempo
Collecchio allunga (3-13 e 5-16). Il parziale è ormai segnato e le ducali
chiudono senza problemi con un imbarazzante 7-25.
Nel
terzo parziale torna Caviati al palleggio ed Antola in banda; il set si apre in
equilibrio (1-1, 1-2 e 2-3); ma le ospiti alzano i giri del motore e sembrano
imporre nuovamente il loro gioco (2-5). Il RIVER, tuttavia, non ci sta e con
Antola e Ragnoli ribaltano il punteggio (7-6) costringendo l'allenatore
Marsigli al primo time-out. Le due squadre proseguono a braccetto (8-8, 9-10 e
10-11), dopo di che le ducali hanno un mini-break che fissa il punteggio sul
10-13, con la panchina locale costretta a fermare il gioco. In questa fase di
gioco le squadre ribattono colpo su colpo con lunghi scambi e belle giocate,
comunque Collecchio mantiene un buon vantaggio (12-14 e 14-18), con il secondo
time-out locale. Ora, quando il set sembra aver preso la direzione di Parma
(15-19), arriva la reazione d'orgoglio locale che riporta le due squadre a
contatto (18-19 - mani-out di Antola, attacco out ospite, tocco di seconda di
Caviati). Per Collecchio risponde Russo con una fast (18-20), ma Molinari con
un primo tempo, seguito da un muro riporta il punteggio in parità (20-20). Le
ragazze del presidente Tiboni hanno la forza di portarsi in vantaggio (22-21) e
coach Marsigli chiama il time-out per Collecchio; la reazione delle ducali non
tarda (22-23), ma un pallonetto di Rocca mette le cose a posto (23-23).
Match-point per Collecchio, (23-24), ma il River lo annulla (24-24), purtroppo
sono due errori locali a consegnare la partita alle ospiti (24-26).
Il
River, purtroppo, non è riuscito a concretizzare la possibilità di portare a
casa un set in un incontro dove le ragazze, se tralasciamo il pessimo secondo
parziale, hanno retto il confronto con le avversarie.
Ora,
dopo la pausa pasquale, si torna in campo sabato 26 aprile a Bergamo, opposte
alle giovani del MOIOLI PREFABBRICATI.