DECALACQUE RIVER PC – PREFABBRICATI MOIOLI VB91 BG 3-2
(27-25
18-25 25-23 25-27 15-11)
DECALACQUE
RIVER PC: Ragnoli 22, Gionelli 10, Caviati 2, Rocca, Boselli, Chinosi 16,
Padrini 1, Colombini, Alberti 7, Borri 8, Molinari, Soragna 12, Domeniconi
(L1), Pisani (L2), All. Vassallo, Ass. All. Carbonetti;
PREFABBRICATI
MOIOLI VB91 BG: Spampatti (L1), Santoro 7, Bonfanti, Marello (L2), Bresciani,
Crevenna, Bortolani 12, Trevisan 3, Iervolino, Montanari 6, Di Paolo 16,
Ribaldi 20, All. Prezioso, Ass. All. Fretti;
Il RIVER
DECALACQUE riesce, finalmente, ad "espugnare" il Palarebecchi
conquistando la prima vittoria casalinga della stagione nell'incontro che lo
vedeva opposto alle giovani talentuose atlete del Volley Bergamo 1991, al
termine di una lunga battaglia durata ben 148 minuti. L'incontro è stato molto
combattuto non scevro di errori, ma alla fine le ragazze del presidente Tiboni
hanno avuto il merito di superare i momenti difficili ed aggiudicarsi due punti
importanti in chiave salvezza.
Mister Vassallo
deve sempre fare i conti con l'infermeria e schiera il seguente sestetto:
diagonale Caviati/Ragnoli, bande Chinosi e Gionelli, al centro Borri e Alberti
ed infine Domeniconi e Pisani a dividersi la seconda linea fra ricezione e
difesa. La gara, dopo i primi scambi in equilibrio (2-2), vede le orobiche
andare in fuga (2-6) e la panchina locale ferma il gioco per impartire le
disposizioni del caso, tuttavia è ancora il braccio pesante di Ribaldi a fare
danni nel campo del RIVER DECALCQUE e portare la propria squadra sul 4-11, con
secondo time-out locale. Ora la partita si più bilanciata con frequenti cambi
palla (6-12, 8-13 e 10-16), a questo punto le locali dimezzano lo svantaggio
(13-16 - primo tempo di Alberti, mani fuori di Chinosi ed ace di Padrini),
costringendo la panchina ospite a chiedere il time-out. Le piacentine sono più
toniche e riducono ulteriormente lo svantaggio (16-18) con un bel muro di
Ragnoli, tuttavia le bergamasche riescono a mantenere il vantaggio sino al
19-22, quando il RIVER DECALACQUE completa la rimonta (22-22 - in sequenza
Alberti, Chinosi e Ragnoli) e secondo time-out ospite. Ora si lotta punto a
punto (23-23, 24-24 e 25-25), ma le trebbiensi sono lucide e ciniche e si
aggiudicano il parziale grazie ad un errore ospite ed un diagonale vincente di
Gionelli all'incrocio delle righe (27-25).
Alla
ripresa del gioco le due squadre si mantengono in equilibrio (3-3, 4-4 e 6-6) e
a questo punto le lombarde piazzano un break di 0-3 che gli permette il primo
allungo (6-9), con la panchina locale costretta a fermare il gioco. Gli scambi
si sviluppano bilanciati e questo permette al Volley Bergamo di mantenere il
margine di 3/4 punti di vantaggio; sul parziale di 13-17 mister Vassallo si
gioca il secondo time-out a disposizione, ma le rivergaresi sono troppo
fallose, specie dalla linea dei nove metri, per impensierire le ospiti, le
quali sul punteggio si 16-19 piazzano un ulteriore break di 0-5, che risulterà
decisivo ai fini del set. Sul parziale di 16-24 le padrone di casa si aggiudicano
i due scambi seguenti, ma Santoro, con una bella fast chiude il set (18-25).
Nel terzo
parziale l'allenatore locale inserisce al centro Soragna per Alberti e le
piacentine, dopo i primi scambi, mettono subito la testa avanti (3-2, 5-3 e
7-4); pronta arriva la reazione lombarda e Bergamo trova la parità (8-8), ma il
RIVER DECALACQUE non ci sta e Soragna suona la carica con un attacco ed un muro
che, uniti ad un errore ospite, permette alle locali di portarsi sul 11-8, con
mister Prezioso che ferma il gioco per le bergamasche. Le orobiche reagiscono
con Ribaldi e Montanari in evidenza e si riportano in parità (14-14 e 16-16);
ma tre errori consecutivi di Bergamo permettono il nuovo allungo locale (19-16)
con il secondo time-out ospite. Alla ripresa del gioco è Borri a farsi sentire
a muro (20-16), seguita da Ragnoli, che con due attacchi consecutivi certifica
il 22-18; un attacco out di Ribaldi da il primo set-point alle locali (24-20).
Ora sono le locali a regalare due punti consecutivi (24-22) e seconda interruzione
di gioco chiamata dalla panchina locale; alla ripresa del gioco è un muro di
Bortolani a portare pericolosamente Bergamo a -1 (24-23), ma un errore dalla
linea dei 9 metri di Santoro consegna il parziale al RIVER DECALACQUE (25-23).
Mister
Vassallo conferma la formazione del set precedente e si procede con il RIVER
DECALACQUE in lieve vantaggio (5-3, 6-4 e 8-6); Bergamo trova la parità sul 8-8
e riesce a mettere il naso avanti (9-10). Le locali non ci stanno e la reazione
è immediata: Chinosi, Ragnoli e Soragna suonano la carica per il 14-10, ma ora
sono le lombarde a ribattere con Montanari e Ribaldi per il contro-sorpasso
(15-16) e la panchina locale ferma il gioco. Un muro di Caviati ed un errore di
Ribaldi riportano avanti le piacentine (17-16); ora si lotta punto a punto
(18-18, 20-19 e 21-20), Bergamo si rifà avanti (21-22) con il secondo time-out
locale. Al rientro in campo Gionelli, con un mani-out riporta le due squadre in
parità (22-22), ma un banale errore in seconda linea rivergarese permette il
nuovo allungo ospite (22-23). Ci pensa Soragna a mettere le cose a posto
(23-23), il primo set-point è bergamasco (23-24 - attacco di Ribaldi),
annullato da un errore dai nove metri ospite; purtroppo una parallela di
Ragnoli fuori di pochi centimetri da il nuovo vantaggio ospite (24-25),
annullato prontamente da Chinosi (25-25). Alla fine sono le lombarde ad
aggiudicarsi il set (25-27) con un attacco di Ribaldi ed un muro di Di
Paolo.
Il set
corto si apre con il RIVER DECALACQUE a condurre le danze (2-1, 3-2 e 4-3); una
bella diagonale di Ragnoli da il 5-3 locale. Il River mantiene il vantaggio
grazie ad una ispiratissima Soragna (6-4 e 7-5) e cambia campo sul 8-5, grazie
ad errore ospite. Un ace di Gionelli ed un muro di Chinosi aumentano il gap fra
le due squadre (10-5). Le padrone di casa gestiscono il cambio palla sino al
12-7, quando Bergamo ha l'ultimo sussulto e si riporta sotto (12-10). La
panchina locale ferma il gioco e subito dopo Borri mette le cose a posto
(13-10); l'ultima ad arrendersi è Ribaldi (13-11), ma ancora Borri ed un muro
di Gionelli chiudono la partita (15-11).
Bella ed
importante vittoria per la formazione locale contro una giovane formazione a
cui vanno gli onori delle armi. Le due vittorie consecutive nelle ultime due
giornate ci si augura che possano dare lo slancio per affrontare al meglio la
ripresa del campionato dopo la pausa natalizia. Un plauso a tutta la squadra
per la prestazione offerta; un cenno in più stasera lo assegno a Ragnoli, top
scorer della serata con 22 punti. Un ulteriore menzione la assegno a Soragna,
subentrata nel 3 set, autrice di un’ottima prova ed autentica trascinatrice del
gruppo. Le statistiche certificano il River con una ricezione 58% positiva e
36% perfetta, mentre Bergamo ottiene un 66% positiva; a muro le trebbiensi ne
mettono a segno 10 punti, al servizio 8 ace e 10 errori per le piacentine,
mentre le bergamasche 7 punti e 14 errori. Si riprende Sabato 11 gennaio in
trasferta a Maclodio (BS).