Vai ai contenuti

DECALACQUE RIVER PC - SPAZIO CONAD BUSNAGO MB 3-2

Salta menù
Salta menù
Salta menù

DECALACQUE RIVER PC - SPAZIO CONAD BUSNAGO MB 3-2

River Volley 2001
Pubblicato da webmaster in B2 · Lunedì 03 Mar 2025 · Tempo di lettura 6:00
(23-25 20-25 25-16 30-28 15-13)
DECALACQUE RIVER PC: Ragnoli 5, Gionelli 7, Caviati 5, Rocca 2, Antola 9, Chinosi 18, Padrini 12, Colombini, Alberti 9, Molinari 10, Soragna 1, Domeniconi (L1) 1, Bernazzani, Pisani (L2), All. Vassallo, Ass. All. Carini;
SPAZIO CONAD BUSNAGO MB: Tenca (L1), Bottura 4, Foramiglio (L2), Rossi 12, Ricci, Ferrari 7, Baiamonte 10, Savio, Penati 15, Monti 5, Tofani, Gasparetti 3, Bassino, All. Leggeri;
Il RIVER DECALACQUE torna finalmente alla vittoria al Palarebecchi nel match che lo vedeva opposto alla giovane formazione di Busnago. Le padrone di casa hanno avuto il merito di crederci anche nei momenti difficili (erano sotto di due set) e mister Vassallo ha cambiato più volte l'assetto della squadra fino a trovare la "quadratura del cerchio" per completare una rimonta spettacolare.
La panchina locale propone il seguente starting-six: diagonale Caviati/Ragnoli, bande Chinosi e Rocca, al centro Alberti e Molinari ed infine Domeniconi e Pisani a presidiare la seconda linea. La gara si apre con le ospiti che cercano subito la fuga (1-3 e 4-7); lo
strappo viene ricucito da una bella diagonale di Chinosi (8-8), anzi un errore in attacco di Baiamonte da il primo vantaggio locale (10-9). Sono ancora le brianzole a cercare l'allungo (11-13 e 12-14), ma pure in questo caso le padrone di casa reagiscono (15-14 - mani-out di Chinosi, muro di Rocca ed ace sempre di Chinosi). Qui, purtroppo, il River ha un passaggio a vuoto che permette alle avversarie un allungo decisivo ai fini del set, con Penati in evidenza dalla linea dei 9 metri, (15-20). La panchina locale in questo break ospite si è giocata entrambi i time-out ed ha provato ad inserire Gionelli per Rocca; arriva una prima reazione delle trebbiensi che costringe mister Leggeri (indimenticato capitano della Rebecchi Nordmeccanica campione d'Italia) a fermare il gioco (17-20). In questa fase di gioco è un'ispirata Gionelli a trascinare le locali che riaprono il set (23-21), tuttavia le locali non sfruttano il vantaggio in quanto Busnago piazza un break decisivo (0-4) e conquista il primo set (23-25).
Alla ripresa del gioco mister Vassallo conferma Gionelli in banda ed inserisce Soragna per Alberti al centro e dopo i primi scambi in equilibrio (1-2 e 2-3) sono le padrone casa a provare la fuga (7-3 - due diagonali di Chinosi, errore avversario, attacco di Ragnoli ed errore di Ferrari) e la panchina ospite ferma il gioco. Le padrone di casa mantengono il margine acquisito (11-8 e 12-9) ed in questa fase di gioco sono brave a gestire il cambio palla (13-10, 14-11 e 16-12). Le locali arrivano sino ad un vantaggio massimo di +5 (18-13), dopo di che qualcosa s'inceppa e Busnago accorcia il gap (18-15 - ace di Bottura). Ora le lombarde approfittano delle difficoltà locali e piazzano un break di 0-8, decisivo nell'economia del set (19-24) e si aggiudicano il secondo parziale (20-25).
L'allenatore locale prova a mischiare le carte inserendo Antola in banda, ritorna Alberti al centro e Padrini da opposto. Dopo le prime fasi di studio (2-1, 3-2 e 4-3) il primo allungo è ospite (4-7), ma viene subito rintuzzato dal RIVER DECALACQUE (8-7 - muro di Molinari, mani-out di Antola, ace di Padrini ed errore in attacco di Baiamonte); l'11-9 viene firmato da Caviati, ma le brianzole trovano la parità (11-11). È un turno al servizio della palleggiatrice locale a favorire il break locale (16-11); una bella parallela di Penati interrompe l'astinenza ospite (16-12), ma il vento soffia a favore del River (18-12 - primo tempo di Alberti ed ace di Chinosi). A questo punto per le padrone di casa non resta che gestire al meglio il cambio palla (20-14 e 22-15) per arrivare così al 25-16 finale firmato da Molinari che riapre la partita.
Nel quarto parziale mister Vassallo conferma lo schieramento del set precedente ed il parziale si apre in sostanziale equilibrio (2-3, 3-4 e 4-5); il primo tentativo di fuga è ospite (6-8), ma viene subito stoppato dalle locali (9-8 - diagonale di Antola, muro di Molinari ed ace di Padrini). Le due squadre ribattono colpo su colpo (11-10, 12-11 e 13-12), ma le padrone di casa sono più toniche ed un ace di Alberti firma la prima fuga locale (16-13) e mister Leggeri chiama il primo time-out. Il parziale prosegue punto a punto (18-17, 19-18 e 20-19); un primo tempo di Alberti ed un ace di Chinosi decretano un nuovo allungo locale (22-19), è ancora Alberti a portare il River sul 23-20. Un muro di Monti su Antola riporta sotto Busnago (23-22) e la panchina locale chiama il secondo time-out. Il finale è per cuori forti: un mani-out di Padrini firma il primo set-point (24-22), ma Busnago non ci sta e ribalta il punteggio (24-25 - errore dai nove metri di Padrini, muro di Penati ed attacco fuori di Antola), ma un errore al servizio ospite ed una bella fast di Molinari ribaltano il tutto (26-25). Il set prosegue punto a punto (27-26 - servizio fuori di Antola e diagonale vincente di Chinosi), il 28-27 è firmato da una diagonale di Penati ed un attacco out di Ferrari); ora Busnago trova di nuovo la parità con una fast di Rossi (28-28). Alla fine il River si aggiudica il set con un mani-out di Chinosi ed un attacco vincente di Padrini (30-28).
Il set breve si apre con il vantaggio lombardo (1-2), ma pronta arriva la reazione locale (5-2 - muro di Alberti, attacco di Padrini, invasione aerea ospite ed errore in attacco di Bottura), ma Busnago non ci sta e replica prontamente (6-7) e la panchina piacentina forma il gioco. Il River replica con Padrini ed un errore in palleggio ospite manda le locali al cambio campo in vantaggio (8-7) e come nel set precedente le due squadre restano a lungo appaiate (8-8, 9-9 e 11-11). Chinosi firma il 12-11, ma le brianzole trovano la parità (12-12). Il nuovo vantaggio del River è decretato da un'invasione a rete avversaria (13-12) annulla il tutto con una fast di Rossi (13-13); ma il guizzo vincente è delle locali (15-13 - mani-out di Chinosi che replica dalla linea dei nove metri).
Prestazione convincente delle ragazze del presidente Tiboni che tornano alla vittoria dopo alcune prestazioni sottotono. Un elogio a tutta la squadra che, pur sotto di due parziali, ha saputo ribaltare il risultato. Sabato 8 marzo trasferta a Mandello del Lario (LC) opposte alla formazione locale.


RIVER VOLLEY 2001
Via Bonistalli, 6
29029 Rivergaro (PC)
P.IVA 01335050330

Torna ai contenuti