VIVI ENERGIA VAP PC - DECALACQUE RIVER PC 3-1
(25-18
26-28 25-18 25-23)
VIVI
ENERGIA VAP PC: Biasi 1, Terrana 19, Milani, Schena 6, Bolzan (L1), Paissan,
Fenzio 21, Carlà, Sposimo, Schillkowski 1, Fiorentini 5, Russo 3, Clini (L2),
All. Delgado, Ass.
All. Cinelli;
DECALACQUE
RIVER PC: Ragnoli 14, Gionelli, Caviati 1, Rocca, Antola 15, Chinosi 17,
Padrini, Colombini 1, Alberti 2, Borri 2, Molinari 7, Soragna, Domeniconi (L1)
1, Pisani (L2), All. Vassallo, Ass. All. Carini;
Il RIVER
DECALACQUE cade nel secondo derby piacentino opposto alle giovani talentuose
del VIVI ENERGIA VAP PC. Qualche rimpianto per le ragazze del presidente Tiboni
in quanto hanno condotto per larghi tratti il 4° parziale, quando sul punteggio
di 23-22 non sono riuscite a sfruttare l'opportunità di prolungare la gara al tie-break.
Alle VAP va dato merito di aver gestito al meglio alcune situazioni delicate,
qualità non scontata in un gruppo giovane.
Mister
Vassallo, all'esordio sulla panchina rivergarese, dopo l'interregno di Carini,
parte con il seguente starting-six: diagonale Caviati/Ragnoli, bande Antola e
Chinosi al centro Alberti e Molinari ed infine Domeniconi a presidiare la
seconda linea. La gara si apre a favore delle padrone di casa che, grazie a due
attacchi consecutivi di Fenzio si portano sul 6-2; le rivergaresi rientrano e
trovano la parità (8-8). Un mani-out di Antola da il vantaggio DECALACQUE
(8-9), tuttavia alcuni errori delle ospiti favoriscono un nuovo allungo locale
(14-12) e l'allenatore Vassallo ferma il gioco con il primo time-out. Il RIVER
si riporta sotto (18-17) grazie ad un bell'attacco di Ragnoli seguito da un ace
di Antola e qui, purtroppo, quest'anno non è una novità, le ospiti si bloccano
e subiscono un parziale di 7-1 che chiude il set a favore della VAP (25-18).
Si
riparte e l'allenatore Vassallo conferma la formazione del primo set e dopo i
primi scambi in equilibrio sono le ospiti, trascinate da Ragnoli e Chinosi a
fare la voce grossa (2-8); si prosegue con il RIVER pimpante e la VAP che
subisce. Un ace di Alberti certifica il 4-11 e mister Delgado si è già giocato
il secondo time-out; le ospiti, raggiungono un vantaggio massimo di +8 (8-16)
con una diagonale di Ragnoli. La VAP si sveglia dal torpore e, grazie agli
attacchi di Terrana e Fenzio, si riporta sotto (12-17). Ora il RIVER è in
difficoltà e con i propri errori porta le avversarie a -1 (17-18), ma i muri di
Ragnoli e Molinari certificano il 17-21. Un bel primo tempo di Molinari fissa
il risultato sul 19-23, ma le giovani locali, con Terrana sugli scudi, trovano
la parità (23-23); il finale è al cardiopalma con Chinosi e Ragnoli a
trascinare il RIVER alla vittoria (26-28).
Il terzo
parziale si apre con le ospiti in fuga (3-5 e 4-7), ma la reazione locale non
tarda ad arrivare (7-7 e 8-8); un attacco vincente di Fenzio ed un errore
ospite propiziano il vantaggio della VAP (10-8) con conseguente time-out
richiesto dall'allenatore Vassallo. L'interruzione di gioco non ha gli effetti
sperati in quanto la VAP, grazie alle proprie attaccanti, unite agli errori del
RIVER, dilata il vantaggio (18-12) con il secondo time-out ospite. Un muro di
Colombini, subentrata a Caviati, porta le ospiti a -4 (20-16), ma le giovani
della VAP non si lasciano sfuggire l'occasione di chiudere a proprio favore il
terzo parziale (25-18).
Nel
quarto set Vassallo inserisce al centro Borri per Alberti; l'inizio è molto
equilibrato (3-3, 4-4 e 5-5), ma un ace di Ragnoli da il doppio vantaggio
ospite (5-7). La reazione ospite non tarda ed il VAP trova la parità (9-9), ma
il RIVER insiste e due ace consecutivi di Chinosi permettono il nuovo allungo
ospite (11-14), tuttavia la VAP, con due attacchi consecutivi di Fenzio, trova
la parità (15-15). Un errore in palleggio di Schillkovski certifica la nuova
fuga RIVER (15-17), ma le attaccanti locali non perdonano e sorpassano (20-19)
con conseguente time-out RIVER. Due giocate vincenti di Chinosi e Antola
provocano il contro-sorpasso (21-22) ed ora è Delgado a fermare il gioco. Un
mani-out di Antola porta le ospiti sul (22-23), ma non basta perché gli
attacchi di Fenzio e Terrana uniti ad un diagonale out di Ragnoli consegnano
set e partita alla VAP (25-23).
Le
statistiche certificano il River con una ricezione 44% positiva e 27% perfetta,
mentre la VAP ottiene un 51% positiva; a muro le ospiti ne mettono a segno 6
contro i 2 locali. Al servizio il RIVER ottiene 7 punti e 18 errori, mentre la
VAP 15 errori e 3 punti. Sabato 7 dicembre al Palarebecchi scende la formazione
bergamasca del Brembo.